Consulenza nella analisi di percorsi/processi diagnostico-terapeutici assistenziali
il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) è un insieme di processi e/o procedure mediante i quali si applicano nella pratica clinica le raccomandazioni, circa l’erogazione di interventi rivolti ai pazienti, dettate dalle Linee Guida stese a diversi livelli e da diverse entità. Il PDTA rappresenta quindi l’adattamento delle linee guida al contesto locale. Tale adattamento può essere assicurato mediante l’adozione di modelli organizzativi diversi che tengono conto della realtà demografica, sociale e assistenziale in cui devono essere applicati gli interventi. L’efficacia del PDTA può essere misurata attraverso l’adozione di specifici indicatori che riassumono gli effetti raggiunti in termini scostamenti dagli standard definiti ad esempio tempistiche dell’erogazione, esiti clinici, costi sanitari e non per necessari per la loro realizzazione, ecc.). Il confronto tra e su modelli adottati e/o adottabili consente di effettuare scelte organizzative basate sule specificità del contesto di riferimento.
Il Gruppo PDTA si occupa di realizzare tutte le fasi per la definizione di percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali:
- analisi della letteratura (link a Consulenza nella conduzione di revisioni sistematiche della letteratura) per l’identificazione di casi studio
- identificazione delle specificità mediante confronto con gli stakeholder
- proposta di PDTA e sua rappresentazione con metodologia grafica standardizzata (UML e/o BPMN) per facilitare lo scambio tra operatori di diverse discipline
- identificazione e calcolo di indicatori di processo ed esito incluse valutazioni di costo del percorso (link a Consulenza HTA)
Il gruppo si avvale, all’uopo, di collaborazioni con esperti nel settore oggetto di analisi.